Per la prima volta da quando l’Uomo è apparso sulla Terra ci si è resi conto che l’energia non è illimitata. Sprecarla è vietato per tutti, anche per chi ha le risorse economiche per poterlo fare. Farlo è come rubare un pezzo di futuro ai ns. Figli.
Questo principio universale comporta l’adozione, in ogni campo, delle migliori strategie di risparmio energetico. Ed il campo di cui ci occupiamo, tra i più energivori, offre i migliori spunti per conseguirlo.
E’ partendo da questo principio che, ogni giorno, forniamo la ns. collaborazione a Tutti per l’adozione delle migliori soluzioni per abbattere drasticamente i consumi migliorando, nel contempo, il comfort degli ambienti in cui viviamo.
Che siano impianti idronici o ad espansione diretta disponiamo delle migliori tecnologie che rappresentano lo stato dell’arte in ogni ambito di utilizzo.
E tra esse come non citare i Gruppi Polivalenti di Climaveneta, da essa inventati, ora “copiati” da un numero sempre maggiore di costruttori, e dei quali il nuovissimo i-FX Q rappresenta l’ultima evoluzione
Unità per la produzione simultanea ed indipendente di acqua calda e refrigerata
i-FX-Q 0502 – 0802
Unità della famiglia INTEGRA per sistemi a 4 tubi con sorgente aria per installazione esterna
con range di potenza 466 – 811 kW
Unità polivalenti da esterno, per applicazioni su impianti a 4 tubi per la produzione di acqua sia refrigerata che riscaldata tramite due circuiti idronici indipendenti. Unità in grado di soddisfare, contemporaneamente, richieste di acqua calda e fredda, con un sistema che non necessita di commutazioni stagionali e costituisce quindi una valida alternativa ai tradizionali impianti basati su chiller e caldaia. Ciascun circuito lavora con un compressore, di tipo a vite semiermetico azionato da motore inverter, con utilizzo di R134a, due scambiatori a fascio tubiero in comune ai due circuiti, uno freddo e uno caldo lato utenza, e uno scambiatore a batteria alettata sul lato sorgente che opera come condensatore o come evaporatore a seconda dei carichi richiesti. La rivoluzionariaprogettazione dell’unità, coperta da brevetto registrato, e l’impiego di motori inverter su compressori, ventilatori e, a richiesta, sulle pompe, assicurano un’impareggiabile efficienza, specie ai carichi parziali.
Ed i sistemi VRF Mitsubishi Electric, prima Azienda ad introdurre i recuperatori entalpici a flussi incrociati basati sul pacco di scambio in carta speciale trattata
ed i sistemi per produrre acqua calda sanitaria direttamente connessi alle line frigorifere dell’impianto VRF
e le innovative elettropompe KSB con motore Supreme, già oggi conformi agli stringenti requisiti IE4
Il motore KSB SuPremE® è un motore sincrono a riluttanza variabile senza magneti permanenti, IEC-compatibile, sensorless, in accordo alla classe di efficienza IE4 per “super premium efficiency” come definito nella IEC/CD 60034-30 Ed. 2.0 (05/2011).
Esso è abbinato al sistema di controllo velocità KSB PumpDrive ed è adatto per la connessione a una linea trifase con voltaggio 380 – 480 Vac.
I punti di montaggio del motore si attengono alle specifiche EN 50347 per assicurare la piena compatibilità con i motori standardizzati IEC e piena intercambiabilità con i motori asincroni IE2 in quanto le dimensioni dell’involucro sono all’interno dei limiti dei motori asincroni IE2 come raccomandato nella DIN V 42673 (07/2011).
Il motore è controllato senza sensori di posizione per il rotore e l’efficienza del motore rimane al di sopra del 95 percento dell’efficienza nominale anche quando il motore lavora al 25 percento della sua potenza nominale sulla curva quadratica coppia-velocità.
Inoltre, nessun magnete o “terra rara” vengono usati nel motore e questo rende il processo di produzione del motore sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
ed il sistema Desigo TRA di Siemens in grado di “accordare” tutti gli strumenti per il massimo risparmio energetico
Desigo Total Room Automation (TRA) consente di combinare la gestione di impianti HVAC, illuminazione e oscuranti (tende, frangisole, ecc.) in un’unicasoluzione perfettamente coordinata e integrata. Con questo nuovo sistema dellagamma Desigo, l’automazione degli ambienti offre maggiore flessibilità persoddisfare ogni tipo di requisito. Inoltre, la certificazione eu.bac attesta l’elevatolivello della qualità, della precisione di regolazione e di efficienza energetica.
Questo si traduce in numerosi vantaggi per gli utenti: mantenimento della corretta temperatura dell’ambiente, perfette condizioni di illuminazione e ottima qualità dell’aria interna in qualsiasi momento, oltre a un consumo efficiente dell’energia, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2, a tutela dell’ambiente.
Desigo TRA aumenta il comfort degli ambienti riducendo allo stesso tempo i consumi energetici e i costi.
In che modo? Ad esempio combinando e integrando in rete la gestione di tutti gli impianti di un ambiente: riscaldamento, ventilazione, illuminazione e oscuranti (tende, frangisole ecc.).
Inoltre, utilizzando funzionalità di risparmio energetico pienamente collaudate e coinvolgendo in modo attivo l’utente dell’ambiente nel processo di risparmio energetico, con la segnalazione della Green Leaf, si ottiene un ulteriore risparmio del 25%.